Vai al contenuto

DIRETTIVA (UE) 2016/2102 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Autismo “al Sud”: per l’Istituto Superiore di Sanità “un’Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno”

Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)

ELENA VIVALDI (A CURA DI), Disabilità e sussidiarietà

Autismo nel Diritto

Autismo nel Diritto

… l'inconciliabile conflitto tra l'essere ontologico e il dover essere normativo

  • Il Progetto
    • Il Progetto
    • Collaborazioni
  • Fonti Normative
    • Costitizione
    • Leggi ed Atti aventi forza di Legge
    • Regolamenti
    • Circolari, Linee Guida e di Indirizzo
  • Giurisprudenza
    • Costituzionale
    • Legittimità
    • Merito
  • Studi e Contributi
  • Recensioni
    • Articoli e Contributi
    • Narrativa e Biografie
    • Studi e Ricerche
  • Siti Consigliati
  • Poesie
  • Info Legali
    • Info Legali
    • Privacy Policy
    • Il Progetto

DIRETTIVA (UE) 2016/2102 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Autismo “al Sud”: per l’Istituto Superiore di Sanità “un’Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno”

Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)

ELENA VIVALDI (A CURA DI), Disabilità e sussidiarietà

Il mondo di Sergio

Istruzione e disabilità: contributi e commenti sulla recente giurisprudenza della Corte costituzionale

E’ costituzionalmente illegittimo fissare un limite massimo al numero dei posti degli insegnanti di sostegno

Portami nel tuo sorriso…

Mese: Giugno 2016

LEGGE 12 marzo 1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili

24 Giugno 2016 Leo Stilo

LEGGE 12 marzo 1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili

 Fonti Normative, Leggi ed Atti aventi forza di Legge

Autismo, la prima legge nazionale

24 Giugno 201624 Giugno 2016 Leo Stilo

Di seguito una tavola grafica con le principali novità introdotte dalla prima legge nazionale sull’autismo

 Studi e Contributi

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 – Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

24 Giugno 2016 Leo Stilo

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 – Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

 Fonti Normative, Leggi ed Atti aventi forza di Legge

Autismo Treviso onlus…L’orto di San Francesco

17 Giugno 2016 Leo Stilo

L’Associazione è costituita da genitori e familiari di persone con autismo. La sua attività è orientata al sostegno delle persone con autismo e DGS e delle loro famiglie

 Siti Consigliati

DPR 28 luglio 2000, n. 272 (GU n.230 del 2-10-2000 – Suppl. Ordinario n. 165 )

17 Giugno 2016 Leo Stilo

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio 2000, n. 272 Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta. (GU n.230 del 2-10-2000 – Suppl. Ordinario n. 165 )

 Fonti Normative, Regolamenti

LEGGE 18 agosto 2015, n. 134 (GU n.199 del 28-8-2015 ).

17 Giugno 201624 Giugno 2016 Leo Stilo

Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie.

 Fonti Normative, Leggi ed Atti aventi forza di Legge

Autismo e Insegnate di sostegno: riconoscimento di 25 ore settimanali secondo il rapporto 1/1.

16 Giugno 201617 Giugno 2016 Leo Stilo

Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia,  Sent. N. 01328/2016 REG.PROV.COLL., N. 00480/2015 REG.RIC.

 Giurisprudenza, Merito

Hello world!

3 Giugno 2016 Leo Stilo

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

 Uncategorized

Facebook – News

Facebook – News

Articoli recenti

  • DIRETTIVA (UE) 2016/2102 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
  • Autismo “al Sud”: per l’Istituto Superiore di Sanità “un’Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno”
  • Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)
  • ELENA VIVALDI (A CURA DI), Disabilità e sussidiarietà
  • Il mondo di Sergio

Categorie

  • Articoli e Contributi
  • Associazioni
  • Biografie
  • Circolari, Linee Guida e di Indirizzo
  • Costituzionale
  • Direttive UE
  • Fonti Normative
  • Giurisprudenza
  • Guide Pratiche
  • Ius Gentium
  • Leggi ed Atti aventi forza di Legge
  • Legittimità
  • Merito
  • Narrativa
  • Poesie
  • Recensioni
  • Regolamenti
  • Siti Consigliati
  • Studi e Contributi
  • Studi e Ricerche
  • Uncategorized

Archivi

  • Agosto 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016

I più letti

  • Linea Guida I.S.S. - Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
    Linea Guida I.S.S. - Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
  • AGEVOLAZIONI AUTO: Iva al 4%, anziché al 22%(2017)
    AGEVOLAZIONI AUTO: Iva al 4%, anziché al 22%(2017)
  • Diritto all'educazione e all'istruzione ex art. 12, L. 104/92
    Diritto all'educazione e all'istruzione ex art. 12, L. 104/92
  • Autismo: esonero da ogni visita medica tesa all'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell'handicap-
    Autismo: esonero da ogni visita medica tesa all'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell'handicap-
  • Autismo ed istruzione: l'importanza strategica e normativa del PDF (Profilo Dinamico Funzionale)
    Autismo ed istruzione: l'importanza strategica e normativa del PDF (Profilo Dinamico Funzionale)
  • Linee guida (SNLG): il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
    Linee guida (SNLG): il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
  • Il mondo di Sergio
    Il mondo di Sergio

DIRETTIVA (UE) 2016/2102 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Autismo “al Sud”: per l’Istituto Superiore di Sanità “un’Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno”

Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)

ELENA VIVALDI (A CURA DI), Disabilità e sussidiarietà

Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.